Potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo
Gli specialisti che si occupano dell’analisi del profilo funzionale del bambino, al termine del percorso diagnostico e in presenza di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), spesso consigliano un percorso di potenziamento specifico delle abilità di lettura, scrittura o calcolo. Il percorso di potenziamento è un trattamento specialistico strutturato a partire dalla diagnosi e dall’analisi dei punti di forza e di debolezza del bambino.
Sono in aumento le prove scientifiche sull’efficacia degli interventi di potenziamento nella riduzione dell’entità del disturbo e nel rendimento scolastico. La letteratura tra i fattori prognostici positivi indica: la precocità e la tempestività degli interventi; infatti se si interviene durante il periodo di acquisizione delle abilità, vi sono maggiori possibilità di ridurre il deficit funzionale e la sua individualizzazione. Personalizziamo il trattamento in base alle specifiche difficoltà del bambino, considerando, sia le aree di maggiore fragilità, sia i punti di forza e le strategie individuali.
L’intervento viene concepito all’interno di una cornice contestuale in cui assumono primaria importanza anche gli aspetti emotivi e relazionali. I disturbi dell’apprendimento infatti possono influenzare significativamente oltre al percorso scolastico del bambino anche il suo sviluppo emotivo e la costruzione di un’adeguata stima di sé.
Potenziamento lettura
Intervento mirato al raggiungimento di una maggiore correttezza e rapidità nella decodifica del testo scritto.
Potenziamento scrittura
Intervento mirato a svilluppare una maggiore correttezza ortografica e ad acquisire abilità di controllo.
Potenziamento calcolo
Intervento mirato al potenziamento del sistema del numero e del calcolo, con l’obiettivo di favorire la correttezza e la rapidità