Il nome
Il filo rosso, spesso sinonimo di filo conduttore, esprime il concetto di continuità e legame.
L’espressione deve il suo utilizzo agli scritti di Goethe, in cui viene descritta la pratica secondo la quale il sartiame della flotta reale doveva essere finemente intrecciato con un filo rosso che teneva insieme il tutto. Allo stesso tempo questo era necessario per districarle: seguendo il filo rosso era possibile infatti separare le corde aggrovigliate.
Il filo rosso simboleggia ciò che ci definisce e che caratterizza la complessità della nostra personale esperienza. Il filo rosso ci conduce in un viaggio alla scoperta di sé e delle proprie vicende, guidandoci in un percorso sconosciuto ma possibile, talvolta perdendoci ma poi ritrovando la strada, per consentirci alla fine di scoprire parti nascoste e sviluppare un nuovo sguardo su di sé.

“Abbiamo notizia di un ordinamento particolare della marina inglese, per cui tutto quanto il sartiame della flotta regia, dalla fune più robusta alla più tenue, è ordito in modo che vi passi a traverso un filo rosso; questo non può essere tolto senza che tutto si sfaccia, e permette così di riconoscere anche i pezzi minimi come appartenenti alla corona”. Goethe, Le affinità elettive

Lo studio
Lo studio di psicologia Filo Rosso nasce dall’incontro e dalla collaborazione di tre psicologhe, colleghe e amiche, con l’obiettivo, e il desiderio, di costruire uno spazio aperto e attento alle esigenze del singolo, capace di accogliere il bisogno del singolo individuo e della famiglia.
Proveniamo da ambiti di specializzazione diversi e durante gli anni di lavoro, svolti nel pubblico e nel privato, abbiamo maturato l’idea e la convinzione che sia di fondamentale importanza il lavoro sinergico e di equipe. Solo grazie al continuo confronto e scambio professionale è infatti possibile cogliere l’unicità e le molteplici sfaccettature che caratterizzano l’individuo. Mantenendo sempre uno sguardo sul contesto, cerchiamo di offrire con professionalità e passione servizi differenziati e attenti, per prenderci dura delle persone che ci chiedono aiuto.
L'equipe
Collaboriamo inoltre con professionisti esterni di diverse specialità (educatore, psichiatra, neuropsichiatra, e logopedista).